
-
Morire di pena, piattaforma per l’abolizione di ergastolo e 41bis. Tutti i firmatari al 15 maggio 2023
Dal 20 ottobre l’anarchico Alfredo Cospito, detenuto in 41bis, ha rinunciato ad alimentarsi, utilizzando il suo corpo come unica arma possibile per protestare contro il regime di detenzione speciale a cui è sottoposto nel carcere di Sassari e contro l’istituto dell’ergastolo ostativo. Il 6 luglio scorso il reato di “strage contro la pubblica incolumità” per…
-
Il carcere in Italia. Un seminario alla biblioteca Serantini di Pisa
Venerdì 5 maggio 2023, alle ore 17:30, presso il Circolo Arci Alberone (via Sant’Agostino 199 – zona San Giusto) si terrà un seminario di studi dal titolo: “Il carcere in Italia: storia, mutamenti, diritti civili”. Il seminario è organizzato dalla Biblioteca Franco Serantini in collaborazione con l’Associazione Amici della Biblioteca Franco Serantini, Napoli Monitor e…
-
La scelta. Si interrompe lo sciopero di Cospito ma non la battaglia contro ergastolo e 41bis
Lo sciopero della fame di Alfredo Cospito ha avuto la forza di riaprire un dibattito, a livello nazionale, sugli abomini di ergastolo e 41bis. Nel nostro piccolo abbiamo provato a contribuire “da fuori”, nei luoghi in cui la voce del detenuto anarchico aveva bisogno di supporto per diffondersi, proprio in considerazione delle inumane prescrizioni del…
-
Contro l’ergastolo. Un intervento di Aldo Masullo del 1998
Da NapoliMonitor Quando si parla di cambiamenti sociali dalla portata epocale, come nel caso dell’abolizione dell’ergastolo, si commette molto spesso un errore, quello di considerare una presunta ineluttabile non-modificabilità dello stato attuale delle cose, dimenticando che in passato le condizioni sociali, politiche, culturali del contesto in cui operiamo hanno concesso di affrontare le stesse questioni…
-
Morire di pena: alla Casa della cultura di Milano la presentazione della piattaforma. Comunicato stampa
Il 22 marzo a Milano la presentazione della piattaforma per l’eliminazione di ergastolo e 41bis. A partire dalle 18:00, alla Casa della cultura, interventi di personalità del mondo del diritto, della politica, della cultura. Si svolgerà il 22 marzo a Milano la presentazione della piattaforma MORIRE DI PENA. PER L’ABOLIZIONE DI ERGASTOLO E 41BIS, dopo la diffusione di…
-
L’Assassino dei sogni: il mio ingresso al 41bis dell’Asinara. Una testimonianza di Carmelo Musumeci
A seguire pubblichiamo alcuni estratti della testimonianza con cui Carmelo Musumeci, condannato all’ergastolo nel 1992, racconta il suo ingresso in carcere a regime di 41bis. Il testo è stato pubblicato da Il Dubbio, il 27 febbraio 2023. A causa di una guerra fra bande rivali, per il predominio di attività illecite sul territorio versiliese, sono…
-
Morire di pena: all’Istituto per gli studi filosofici di Napoli la presentazione della piattaforma. Comunicato stampa
Il 25 febbraio a Napoli la presentazione della piattaforma per l’eliminazione di ergastolo e 41bis. A partire dalle 10:30, all’Istituto italiano per gli studi filosofici , interventi di personalità del mondo del diritto, della politica, della cultura e dello spettacolo. Si svolgerà il 25 febbraio a Napoli la presentazione della piattaforma MORIRE DI PENA. PER L’ABOLIZIONE DI ERGASTOLO E…
-
Ostatività e 41bis, armi di uno Stato autoritario non dichiarato
da: L’almanacco de La Terra Trema (n.27) L’articolo 41bis dell’ordinamento penitenziario conosce in questo periodo una certa mass-mediazione, essendo diventato oggetto di diversi appelli per tentare di salvare la vita di Alfredo Cospito, dal 20 ottobre 2022 in sciopero della fame. Tante attenzioni gli erano mancate negli ultimi quattro decenni. Della legge Gozzini (633 del 1986), infatti, si è preferito per molto…
-
Morire di pena, lunedì all’Unione Culturale di Torino. Comunicato stampa
Il 27 febbraio a Torino iniziativa di approfondimento sugli istituti di ergastolo e 41bis. A partire dalle 20:45, all’Unione Culturale Antonicelli, interventi di personalità del mondo del diritto, della politica e della cultura. Lo sciopero della fame di Alfredo Cospito ha stimolato riflessioni e proteste che non si sono limitate al caso peculiare, alla vicenda…
-
Libri e documenti per conoscere ergastolo e 41bis
In questa sezione proveremo a tenere insieme i più importanti testi che divulgano informazioni sugli inumani regimi dell’ergastolo e del 41bis, pubblicati nel corso dei decenni nel nostro paese. Ergastolo ostativo. Percorsi e strategie di sopravvivenza, di Salvatore Curatolo (Rubettino, 2022) Un ergastolano ostativo, da trent’anni ristretto all’interno dei circuiti di Alta Sicurezza delle carceri…